Alla scoperta dell'arte di Tone Kralj nelle chiese tra i paesaggi dell Brda e Gorizia

Questo itinerario ci porta prima ai piedi del territorio collinare, dall'altra sponda dell'Isonzo, e dopo per una suggestiva strada Del vino su per Oslavia nella zona dei rinomati vini del Collio e del Brda. La giornata all'insegna dell'arte, gusti, panorami e racconti del territorio.

Durata: fino 5 ore; Opzione con supplemento: in bicicleta elettrica

Prezzo: informazioni su richiesta


Prima sosta faremo a Piuma, dove nel 1934 Tone Kralj affrescò la chiesa di Sant'Anna. Nel presbiterio ha dedicato al patrono della chiesa di San Silvestro, vissuto all'epoca della perseuzione della prima comunità cristiana. Tra altri dipinti, spicca la parte centrale della parete semicircolare del presbiterio accoglie la rappresentazione di San Silvestro che battezza l'imperatore Costantino. Per la chiesa l'autore ha scelto i motivi iconografici in modo assai inusuale. Insieme scopriremo cosa voleva comunicare con i dipinti.

Continueremo verso il Brda, passando per la strada del vino di Oslavia e San Floriano. A Kojsko (Quisca) nella chiesa di Santa Croce scopriremo il più antico altare gotico in Slovenia. Lavorato in legno, riporta la leggenda della Santa Croce. Ammireremo il paesaggio collinare dal Sabotino verso Korada. Dopodichè continueremo a San Martino (Šmartno), un interessante borgo medievale, protetto dalla chiesa dedicata al patrono San Martino, riccamente decorata dal pittore Tone Kralj. Il paese è sotto protezione dei beni culturali per interessanti dettagli dell'archittetura rurale. Dopo la visita del paese, ci feremeremo per una merenda o picnic.

Tipo di escursione: in macchine con partenza da Gorizia.
Durata di escursione: fino 5 ore
Opzione con supplemento: in bicicleta elettrica

Tone Kralj 1.jpgTone Kralj 2.jpg