Passeggiata storica: dalla tradizione absburgica agli eventi della nuova Europa

La gita si esegue in parte a piedi, in bus pubblico (da piazza Vittoria fino Transalpina) e in treno dalla Piazza Transalpina.

Durata: cca 7:30 ore

Prezzo: informazioni su richiesta


Inizieremo alle ore 9:00 all'entrata del palazzo Coronini Kromberg, circondato dal parco con alberi secolari. In origine fu un edificio a cubo, con torri quadrangolari agli angoli, costruito tr 1593 e '98 da Carl Zengraf, segretario della Camera dell'Austria inferiore e dei locali provincali. Su entrambi i piani visiteremo ambienti ricccamente allestiti: al pianterreno la sala dei condottieri, quella dedicata a Mathilde Coronini e il salottino di Sopie de Fagan, rispettiamente figlia e moglie di Michele Coronini Cronberg.

Per la Via del Monte Santo cotinueremo per un kilometro fino ad arrivare alla Piazza Trasalpina, la piazza che reunisce le due città. Su lato sloveno vi si trova l'edificio pubblico più antico di Nova Gorica, la stazione ferroviaria. Fu costruita nel 1906 insieme alla nuova connessione ferroviaria detta Transalpina che collegava Vienna con Trieste. Per ricordarci degli ultimi eventi dell'epoca prima della caduta del muro visiteremo il piccolo museo »Il Confine di stato nel Goriziano 1945-2004«, che si trova proprio lì, in stazione.

Dai binari dell'ex Stazione Sud (nei tempi dell'Austria) ci avvieremo verso la Valle dell'Isonzo fino a Most na Soči, ambito per la sua posizione al lago artificiale sull'Isonzo come è anche per il suo contenuto storico artistico. Noto per un’architettura specifica, documentata negli scavi ma anche per più di 10.000 tombe a cremazione finora scavate su tutto il territorio Isontino. Durante la passeggiata dal lago verso il paese visiteremo anche la chiesa parrocchiale, dipinta da Tone Kralj. Dalla chiesetta di San Mauro del XII secolo si scorge una bellissima vista sull'area.

Ritorno verso la stazione e verso Gorizia alle 16:30.

 La gita si esegue in parte a piedi, in bus pubblico (da piazza Vittoria fino Transalpina) e in treno dalla Piazza Transalpina.