Trieste con il treno

Come visita di un giorno, partendo dalla stazione di Gorizia, propongo la splendida città di Trieste, unica per il suo passato imperiale. Attraverseremo piazze e vie in stile neoclassico, barocco e liberty e ci emergeremo in una città multietnica, dove diverse culture e lingue coesistono e creano l'atmosfera unica di questa città lungo di confine in mezzo alla Mitteleuropa.

Durata: 1 giorno

Prezzo: 50,00 EU/persona fino a 3 persone 35 euro a persona


Conosceremo la parte vecchia della città, tra piazza dell'Unità e San Giusto. Ripercorreremo la sua storia, dagli inizi fino il momento del suo apice nell’impero austriaco, non per niente era chiamata "Piccola Vienna sul mare". Sceglieremo anche qualche itinerario letterario per conoscere i grandi scrittori che hanno reso la città conosciuta anche all’esterno.  Ancora oggi vi convivono persone di diverse nazionalità, culture e lingue, e quindi combina perfettamente l'anima dell'Europa centrale con quella del Mediterraneo.

Ci inoltreremo nella parte storica di Trieste, che si estende dall’anfiteatro romano fino il colle dove è situata la Cattedrale di San Giusto con i resti dell’antico tempio romano ed il castello medievale. Per una stradina nascosta torneremo in città scorgendo l’arco trionfale di Riccardo. Nel quartiere ebraico conoscerete la storia della comunità ebraica di Trieste e termineremo la visita in Piazza Unità. Da uno dei più rinomati ba, lasceremo che il nostro sguardo scivoli dagli eleganti palazzi fino al mare. Qui avrete anche il modo di assaporare il vero caffè triestino. Volendo si può vedere la chiese serba, greca e cattolica per capire il carattere multietnico della città.

Visite extra

Arte: una visita alla Museo Revoltella, che ospita una importante collezione di arte moderna. Si trova in un suggestivo palazzo di proprietà del barone Pasquale Revoltella, uno degli uomini d'affari più influenti del XIX secolo. Tra altro contribuì anche alla costruzione del Canale di Suez e il suo circolo era un importante punto d’incontro di commercianti, politici e artisti. 

Trieste antica: una visita al Museo d’antichità “Winkelman”, molto interessante, anche se poco conosciuto. Tuttavia, dimostra la ricca attività scientifica di ricercatori triestini. Ospita una ricca collezione di antiche anfore e vasi provenienti da tutta la penisola appenninica, nonché un'interessante collezione egizia, opera degli egittologi triestini. Fuori dal museo, cammineremo attraverso un ricco lapidario che testimonia del lontano passato della città.

Palazzi: un tour del Castello di Miramare, costruito tra il 1855 e il 1860 dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo per sé e sua moglie. È circondato da un grande parco alberato con vari alberi e piante, e l'interno è elegante e sofisticato. Il palazzo è opera dell'architetto viennese Karl Junker ed è rievocativo di antichi castelli inglesi, ma costruito in pietra bianca locale che gli dà un aspetto molto elegante.