Gorizia e Nova Gorica: alla scoperta della vecchia contea di Gorizia

Nova Gorica e Gorizia oggi più che mai esprimono la identità di una città congiunta sull'ex confine. Sono le due città con un'anima sola, Gorizia nel territorio italiano e Nova Gorica Gorizia quello sloveno. Gorizia ha una ricca storia, a cominciare dal castello di Gorizia, dove i conti di Gorizia governarono su tutta la contea di Gorizia fino al XVI secolo. Nova Gorica è nata solo dopo la seconda guerra, quando la parte al di là del colle del castello era rimasta dall'altra parte della cortina del ferro. E nata una nuova Gorica.

In una semplice camminata di due ore raggiungeremo da Nova Gorica fil monastero di Kostanjevica, per poi scendere lungo il sentiero storico fino al centro di Gorizia. Ammireremo eleganti palazzi costruiti all'epoca quando la città era denominata la Nizza austriaca per il suo clima favorevole.

Durata: 3 ore

Prezzo: fino a 2 persone 50 euro a persona; fino a 3 persone 35 euro a persona


Musei: Musei provinciali, con un'interessante presentazione della vita nell'entroterra del fronte isontino. Interessanti collezioni, dedicati ai temi dell'allevamento del baco da seta nella regione di Goriška. Moda del settecento.

 

Natura: Giardino Viatori: aperto solo nei mesi primaverili. Incanta con la sua vasta collezione di azalee e altre piante da fiore.

Castello di Gorizia: Attualmente sede del Museo del Medioevo Goriziano, il Castello vede una collezione di fedeli riproduzioni di armi bianche (1271 – 1500)

Arte sacra: Monastero di Kostanjevica - visita della chiesa con la tomba dei Borboni e della biblioteca del monastero.